image-559
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 
utensilialogo-02

facebook
linkedin
youtube
instagram
UTENSILIA
Utile al necessario
Utensilia APS

facebook
linkedin
instagram
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 

©Tutti i diritti riservati

Il diritto allo svago

2021-05-03 08:37

Emanuela Abbate

lavoro, Diritti Umani , Svago , Diritto , Felicità , Costituzione , Primo Maggio, Salute mentale , Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo,

Il diritto allo svago

L’articolo 24 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo recita: “Ogni individuo ha diritto al riposo e allo svago.

Si parla sempre di più di salute mentale.

Si parla da sempre di lavoro come diritto inalienabile, base della nostra e di altre costituzioni.

Si parla invece poco e spesso male dell’intersezione tra le due conversazioni, quella sul lavoro e sulla salute mentale in generale, e più specificamente sull’impatto della precarietà sulla salute mentale.

 

Questo contributo non ha lo scopo di voler essere un’analisi esaustiva della questione. Lo scopo è quello di condividere una riflessione non necessariamente lineare che ha impegnato le mie letture e i miei pensieri in questi giorni a ridosso del Primo Maggio, un momento in cui dal privilegio della mia malattia pagata, sono costretta in casa con molto tempo libero a disposizione, ma poca possibilità di svago.

 

“L’Italia è una repubblica democratica, fondata sul lavoro” - Art. 1 della Costituzione Italiana.

L’articolo 24 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo recita: “Ogni individuo ha diritto al riposo e allo svago, inclusa una ragionevole limitazione dell'orario di lavoro e ferie periodiche retribuite”.

D’accordo, 24 non è una posizione altissima ma la raccomandazione è chiara: il riposo e lo svago sono diritti, non concessioni. In teoria dunque dovremmo tutti avere un lavoro, fondamento della nostra repubblica, e un conseguente tempo libero dedicato al riposo e alla realizzazione di altre passioni.

Non è così però. I giovani in Italia sono tra i meno occupati d’Europa, meno del 40% di essi è impiegata e molti di loro sono relegati al tirocinio perenne e senza sbocchi (nel 2019, solo il 13% degli stagisti è stato assunto dall’azienda dopo il tirocinio). Dove non c’è impiego aumentano le disuguaglianze: territoriali, di genere e anche razziali.

La nostra costituzione quantomeno non cita il diritto alla felicità. Sarebbe quasi offensivo data la situazione.

 

Eppure, ho la sensazione che nel negare la stabilità del lavoro, tra i tanti devastanti effetti sulla vita e la salute delle persone ci sia da includere anche questo: l’impossibilità di definire un tempo libero e uno per il lavoro, due momenti che si sovrappongono in una ricerca costante del prossimo impiego, che si riempiono di ansie e di ridefinizione delle priorità economiche. Che possibilità di svago ha chi non ha un lavoro o non ne ha la sicurezza? Non intendo solo la possibilità di svolgere attività ricreative, ma proprio di separarsi dalla propria condizione di fragilità e pensare ad altro liberamente: il lusso di avere la mente sgombra dai pensieri e dalle incombenze.

 

Nella giornata dei lavoratori si leggono solo definizioni e inviti focalizzati sulla produttività, che celebrano lo sforzo della classe lavoratrice, che incoraggiano chi non ha un impiego. Anche il migliore degli sforzi non include mai la dignità del riposo.

 

È una società che celebra lo sforzo, la fatica, la narrativa del lavoratore strenuo e della lotta. A questa si aggiunge, per chi un lavoro lo ha, la narrativa tossica della produttività, la rintracciabilità 24/7. Celebriamo le ore di lavoro extra, l’essere sempre impegnati, il salto da una videoconferenza all’altra e del controllo delle e-mail di lavoro durante i giorni di riposo. Abbiamo confuso l’inefficienza, la modalità di lavoro “in emergenza”, con la regola. E anche in questo abbiamo dimenticato il diritto al riposo e allo svago.

 

Poco più di un secolo fa, i governi mandavano l’esercito a sedare gli scioperi dei lavoratori che scendevano in piazza a chiedere condizioni di lavoro più umane. Oggi l’esercito non c’è più ma c’è l’indifferenza delle Istituzioni.

Come si può non cogliere gli effetti a lungo termine della precarietà? Generazioni che non possono più pianificare nemmeno a breve termine, sempre in attesa di una chiamata che potrebbe letteralmente arrivare di notte; che non possono più risparmiare e che a stento possono pagare contributi. Che spengono le ambizioni, che non si permettono più di sognare, che soffrono più o meno consciamente per un tempo di cui non si è più padroni comunque.

 

Aristotele e Cicerone rivendicavano lo svago rispettivamente come condizione necessaria alla felicità e come desiderio dei sani di mente.

Nel rivendicare il diritto allo svago, alla leggerezza, è implicita la rivendicazione del diritto al lavoro. E alla felicità, non da ultimo.

Quello che spero di vedere, a breve, è una ridefinizione del successo, una visione più umana del diritto al lavoro, misure che salvaguardino il benessere dei cittadini in senso lato.